Conversion Explorer 24 m PELICAN ONE
Berggren Marine
Anno | 1985/2016 |
Cantiere | Berggren Marine USA |
Naval Design | Berggren Marine USA |
Materiale scafo | Acciaio |
Materiale sovrastrutture | Acciaio |
LFT | 23.94 m |
Larghezza | 6.09 m |
Pescaggio | 3.12 m |
Bandiera | Maltese |
Motori | 2 X Volvo P. 500 Hp |
Velocità di crociera | 10 knt |
Velocità massima | 12.4 knt |
Serbatoi combustibile | 28.080 l |
Serbatoi acqua | 5000 l |
Consumi | 70 l/h a 10 knt |
Zona di navigazione | Adriatico |
Cabine: | 3 |
Ospiti: | 6 |
Equipaggio: | 3 |


- Massiccia costruzione in acciaio
- Impiantistica completamente rinnovata
- Centralina idraulica maggiorata per eliche di prua, poppa e verricelli
- Restyle interni
- Stabilizzatori elettrici Zero Speed
- Motori commerciali Volvo (2013)
- Autonomia 4000 nm
Pelican One nasce nel 1985 come barca da lavoro e pesca nelle acque dell’Alaska, dove infatti rimane per i primi 25 anni della sua vita.
Il primo refit nel 2010 restituisce una barca riprogettata per l’uso Mediterraneo, l’esplorazione e la pesca sportiva
Durante un secondo refit già nel 2013 vengono sostituiti i motori principali e montati gli stabilizzatori zero-speed, oltre all’esecuzione di varie modifiche e migliorie interne
Nel 2016 infine è riprogettato il bulbo ad ottimizzare la stabilità e il consumo di carburante.
L’ultimo refit include la riverniciatura totale interna ed esterna ed il rifacimento del teak.


Pelican One è pensato e costruito per essere altamente
affidabile nelle lunghe navigazioni, ma allo stesso tempo
confortevole e di facile manutenzione.
L’ampio uso interno di legni e marmi bianchi crea una piacevole sensazione di yacht di lusso.
Attrezzata con un sistema di navigazione completo per viaggiare in tutto il mondo, Pelican One è perfetta sia per usi sportivi e diportistici che di studio e ricerca scientifica
Dotato di attrezzature e macchinari all’avanguardia,
Pelican One vanta materiali resistenti per navigare l’oceano con un’eccezionale autonomia di crociera.
Come per ogni expedition yacht, i serbatoi di carburante e acqua sono sovradimensionati,
così come la capacità di immagazzinare scorte sia fresche che conservate e garantirsi ogni provvista anche nelle destinazioni più remote.