Vallicelli 80 N-ICE
CN Yacht 2000
Anno | 2009 |
Cantiere | CN Yacht2000 |
Naval Design | Andrea Vallicelli |
Interior Design | Andrea Vallicelli |
Classificazione | A Ocean |
Materiale scafo | Composito |
Materiale sovrastrutture | Composito |
LFT | 25.20 m |
Larghezza | 6.02 |
Pescaggio | 3.50 m |
Dislocamento | 35.750 kg |
Bandiera | EU |
Motori | 1X320 Hp Cummins |
Velocità di crociera | 10 Knt |
Velocità massima | 11 Knt |
Serbatoi combustibile | 2.715 l |
Serbatoi acqua | 1.860 l |
Cabine: | 3 |
Ospiti: | 7 |
Equipaggio: | 3 |
Cabine Equipaggio: | 2 |


- Refit completo 2021
- Rifacimento coperta in teak.
- Verniciatura scafo e sovrastruttura
- Sala macchine isolata e verniciata
- Motore e generatori revisionati
- Albero e attrezzatura di coperta revisionati
- Nuove coperture esterne - cuscineria, bimini e lazybag.
- Nuovi vetri e guarnizioni per tutti i boccaporti
- Nuovi elettrodomestici Miele.
- Sea Bob e attrezzatura per immersioni
- Cucina esterna con grill
- Nuova delfiniera strutturale con nuova ancora inox
N-ICE è il terzo esemplare della serie Sloop 80 progettata da Andrea Vallicelli e costruita in Italia da C.N. Yacht 2000 (ICE Yachts) con scafo in composito e armo in carbonio.
Ideata per lunghe crociere, con doppio pozzetto sullo stesso livello di coperta e raised salon, il progetto garantisce elevate medie giornaliere e ottime performance anche in equipaggio ridotto.
Come tutte le barche costruite dal cantiere italiano, N-ice si distingue per la cura dei dettagli e per gli ambienti confortevoli e rifiniti.
N-ice, terza ed ultima della serie, in particolare è stata equipaggiata con ogni comfort: dalla sauna, alle luci sottomarine. A poppa un ampio garage consente lo stivaggio del tender oltre che di numerosi toys acquatici e attrezzatura diving.
Nice ha girato il mondo a varie latitudini. Dopo anni di navigazione, l’imbarcazione è stata sottoposta ad un importante refit nel 2021. Oggi N-ice si presenta con nuove verniciature di scafo, albero e interni. Accessori e impianti completamente revisionati e aggiornati


L’ampia finestratura del salone è estesa anche al celetto ed inonda l’ambiente di luce dando un effetto leggero e arioso esaltando le essenze di ciliegio e wengè che si alternano nell’arredamento.
La zona pranzo a forma di U a sinistra è evidenziata da toni più scuri del tavolo e dei mobili sospesi. Di fronte, ulteriori sedute formano una comoda zona relax con larghi divani e pouf.
Dal corridoio si accede alla parte prodiera destinata all’armatore e agli ospiti. La cabina armatoriale è posizionata a prua e le due cabine ospiti sui due lati sono una matrimoniale e una twin con terzo letto.
Sotto il salone si trova un ottimo accesso alla sala macchine.
La cucina si situa a dritta ed è ben attrezzata con elettrodomestici Miele e ampi spazi di stivaggio.
A sinistra un passaggio conduce alla sauna quindi alla zona equipaggio e area di lavoro verso poppa.